Ciclista italiano. Dopo essersi messo in luce nelle categorie allievi e
juniores e dopo aver preso parte da dilettante ai Mondiali di Stoccarda del
1985, dove vinse l'oro nella 70x4 km, nel 1989 passò al professionismo.
Corridore potente, esperto nello sprint, in carriera conquistò
complessivamente 185 vittorie, tra cui 42 tappe del Giro d'Italia (nel 2003,
trionfando in due frazioni, batté il record di Binda, diventando il ciclista
con più vittorie di tappa al Giro), competizione
nella quale si aggiudicò la maglia ciclamino della classifica a punti nel
1992, nel 1997 e nel 2002, 12 tappe del Tour de France, 3 tappe della Vuelta, 1
Campionato italiano (1996). Nel 2002, al termine di una stagione eccezionale, in
cui ottenne la sua prima affermazione nella Milano-Sanremo e la sua terza
vittoria, dopo quelle del 1992 e del 1993, nella Gand-Wevelgem,
C. si
laureò campione del mondo, vincendo a Zolder il Mondiale più
veloce della storia. Si ritirò dall'attività agonistica nel 2005 (n. Lucca 1967).